verdure selezionate dove si rispetta la terra, la salute e l'ambiente
Le verdure "naturali" sono coltivate con metodi del tutto naturali senza nessun concime chimico.
Le verdure Bio sono tutte certificate all'origine.
Utilizzata soprattutto nel nord Europa aggiunta in molte pietanze, è una pianta che non ha bisogno di molte cure e di buona resistenza anche durante il periodo invernale: basta metterla a riparo anche vicino al muro.
Sono allo stesso tempo croccanti e teneri e pur essendo della famiglia delle leguminose hanno caratteristiche organolettiche più simili agli ortaggi. Una volta lessati si possono passare velocemente in padella e assaporali con l'uovo strapazzato. Sacchetto da Kg 1.000
Ingredienti: fagiolini, pomodoro, cipolla Tropea. Confezione da 400 gr Consigli per la cottura: spadellare con un filo d'olio e un pizzico di sale per circa 35/40 minuti. Con l'aggiunta di tonno e mais diventa un ottimo piatto estivo.
I nostri fagiolini vengono coltivati in terreni situati tra Bassano del Grappa, Castelfranco e Treviso. Il clima favorevole ed il beneficio delle acque pure che scendono da Asolo permettono di coltivare una ampia varietà di ortaggi con metodi del tutto naturali senza nessun concime chimico. E’ per questo che possiamo garantire un prodotto del tutto...
Ingredienti: fagiolini, rape, noci. Confezione da 400gr. Si consiglia una cottura a fuoco basso in padella con un filo d'olio, un po d'acqua e un pizzico di sale per circa 25 minuti.
Ingredienti: fagiolini, carote, sedano, pomodoro. Confezione da 450 g Consigli per la cottura: spadellare con un filo d'olio e un pizzico di sale per circa 30 minuti. Oltre che un ottimo contorno è indicato anche come condimento per riso o cereali sia caldo che freddo.
Sono della stessa famiglia dell'anice, possiedono un sapore che ricorda sia l'anice che la liquirizia. Si gustano sia cotti che crudi. Un insalata tipicamente invernale: finocchi, arancia e olive. Sacchetto da kg 1,000Una sacchetto può contenere 2/3 Finocchi
Sono della stessa famiglia dell'anice, possiedono un sapore che ricorda sia l'anice che la liquirizia. Si utilizzano anche i semi dei finocchi come spezia per arrichire piatti di pesce e li possiamo trovare nei famosi scaldatelli pugliesi a cui donano un sapore molto intenso. Sacchetto da Kg 1.000
confezioni da circa 8-10 fiori PROV. ITALIA