Sono originarie del Perù e arrivarono in Europa grazie ai conquistatori Spagnoli. Arrivarono prima in Italia poi in Francia e in Germania. Diventarono "famose" grazie ad un farmacista francese, Antoine Augustin Parmentier, che ne esaltò le virtù nutritive. Sacchetto da Kg 0,500
Ingredienti: carote, porre. Confezione da 400g. Consigli per la cottura: versare gli ingredienti in una pentola a bordo alto e ricoprirli con acqua fredda, aggiungere sale, portare a ebolizzione e cuocere per circa 20 minuti. Terminata la cottura frullare (con il mixer), servire calda e irrorata con un filo d'olio e grana.
Un mix di funghi pronti all'uso per un buon risotto o un sugo. Vendita alla Confezione
Sono molti i detti o proverbi legati a questo frutto: il più famoso di tutti "al contadino non far sapere quant'è buono il formaggio con le pere", "una pera fradicia ne guasta un monte" o "cadere come una pera cotta". Nel '700 erano considerate un frutto da passeggio perchè i venditori ambulanti le ricoprivano di caramello e le vendevano in...
Ai nostri giorni siamo abituati a mangiarli crudi, ma in altri Paesi sono consumati anche cotti. Vendita a mazzetto.
Provengono dalle zone Persiane e sono coltivate in Europa già intorno all'anno 1000. Amate anche nella serie Televisiva Star Trek dove il Capitano amava bere il succo di prugna. Sacchetto da Kg 0,250
Anche se da noi sono poco utilizzate sono ottime per un brodo vegetale saporito: patate, carote, sedano e cipolle. Le possiamo trovare nella cucina friulana per il piatto "brovada" che si ottiene lasciandole macerare nelle vinacce e successivamente si fanno saltare in padella. Ottimo il risotto con crema di rape e robiola e qualche goccia di aceto...
Per ottenere l'uvetta sultanina essiccata si usa un tipo di uva proveniente dalla Grecia, Turchia o Iran. Confezione da Kg 0,250
Ingredienti: carote. Confezione da 400 g Consigli per la cottura: a vapore per circa 20 minuti, in padella da sole oppure insaporite con panna e prezzemolo, al forno con rosmarino a 180° per circa 40 minuti.